A cura di Roberta Cardarello e Lucia Scipione. Il giorno 23 aprile 2025 dalle ore 15 alle ore 19, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane UNIMORE, si terrà un seminario dal titolo “Studiare testi informativi. Il Reciprocal Teaching
Le competenze socio-emotive delle bambine e dei bambini: vecchie e nuove sfide per la scuola
Il giorno lunedì 17 marzo 2025, dalle ore 14:30 alle 18:00, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) – Palazzo Baroni (Viale Timavo 93, Reggio Emilia – Aula L1.4) si terrà il convegno dal titolo “Le competenze socio-emotive delle bambine e dei bambini:
Scomparsa del Professor Franco Frabboni
La scomparsa di Franco Frabboni, professore Emerito di Pedagogia dell’Università di Bologna, avvenuta il 17 maggio 2024, colpisce dolorosamente l’intera comunità pedagogica, e in modo particolare il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE, che Lo vide tra i
Formare gli insegnanti tra Scuola e Università
È disponibile la pagina del Progetto di dipartimento FAR 2022 Unimore “Formare gli insegnanti tra scuola e università: monitorare il passaggio dal Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria all’inserimento lavorativo per il miglioramento della pratiche di istruzione e formazione”, a
Convegno nazionale «Imparare a imparaRE a scuola. Imparare a imparaRE a scuola. Politiche educative, sfide pedagogiche e pratiche sostenibili.»
Trasformazioni della didattica universitaria: spunti tra passato e presente
Università di Modena e Reggio EmiliaDipartimento di Educazione e Scienze Umane(Viale Timavo, 93 – 42121 Reggio Emilia)Aula L 0.2 a-b30 Giugno 2022, ore 10:00-13:30 Negli ultimi due anni, l’emergenza pandemica globale ha messo di fronte anche gli insegnamenti universitari alla
Crescere al museo. Vivere il patrimonio culturale per rinnovare il curricolo scolastico.
Mediatori dell’emergenza al tempo del Covid-19. Risposte e rilanci delle agenzie educative
Gent.me e Gent.mi, abbiamo il piacere di segnalarVi il seguente appuntamento a cura del CERIID – Centro di Ricerca su Insegnanti e Innovazione Didattica (direttrice prof.ssa Roberta Cardarello): Mediatori dell’emergenza al tempo del Covid-19. Risposte e rilanci delle agenzie educative. Seminario di studio
VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA PRIMARIA
Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria e il CERIID (Centro di Ricerca su Insegnanti e Innovazione Didattica), del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, hanno
DIDACTA 2021 – Strategie per insegnare a capire i testi scritti
DIDACTA 2021 Il Centro CERIID partecipa all’edizione 2021 di DIDACTA – ITALIA , FIERA SULL’INNOVAZIONE DELLA SCUOLA IN ITALIA, con un workshop intensivo su “Strategie per insegnare a capire i testi scritti”. Il workshop immersivo illustra tre approcci metodologici per