Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpfront-user-role-editor domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Ceriid\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\Ceriid\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Le competenze socio-emotive delle bambine e dei bambini: vecchie e nuove sfide per la scuola – Ceriid

Il giorno lunedì 17 marzo 2025, dalle ore 14:30 alle 18:00, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) – Palazzo Baroni (Viale Timavo 93, Reggio Emilia – Aula L1.4) si terrà il convegno dal titolo “Le competenze socio-emotive delle bambine e dei bambini: vecchie e nuove sfide per la scuola”

Il convegno rappresenta il primo di tre appuntamenti organizzati dal tavolo Scuola Università e dedicati agli insegnanti e alle scuole per approfondire il ruolo delle competenze socio-emotive nel percorso di crescita dei bambini e delle bambine con focus su strategie educative, esperienze didattiche e sfide per la scuola di oggi attraverso spunti pratici e workshop interattivi.

Seguono descrizione dettagliata del percorso e link di iscrizione: 

17 marzo 2025 (14:30-18:00) – Convegno di apertura

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane – Palazzo Baroni (Viale Timavo 93, Reggio Emilia – Aula L1.4)

Programma del convegno: 

  • Saluti istituzionali – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Unimore e Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna
  • Chiara Bertolini – Desu, Unimore – Scienze della Formazione Primaria con le scuole per un’educazione che cresce insieme
  • Giulia Guglielmini e Veronica Mobilio – Fondazione per la Scuola, Compagnia San Paolo – “La ricerca sulle competenze socio-emotive”
  • Chiara Brescianini – USR Emilia-Romagna: “Essere almeno qualcuno”
  • Alessia Rosa – INDIRE: “Prime azioni nelle scuole”
  • Matteo Bianchini – Scuola-Città Pestalozzi, Firenze: L’esperienza di Scuola-Città Pestalozzi”
  • Paola Damiani – Desu, Unimore: “Prospettive di ricerca. Il laboratorio del DESU”

L’evento è rivolto a docenti, educatori, studenti e ricercatori interessati ad approfondire la tematica delle competenze socio-emotive nell’educazione.

7-8 aprile 2025 – Workshop tematici in diversi Istituti Comprensivi

I workshop offrono un’opportunità di confronto pratico sulle competenze socio-emotive, con esperienze didattiche e strategie educative sperimentate nelle scuole. Gli insegnanti potranno iscriversi a un solo workshop, scegliendo una sola data tra quelle disponibili.

 7 APRILE 2025 15:00-18:00

  • Parma (PR) – I.C. Newton (Via Isacco Newton 16/A, Parma)
  • Asola (MN) – I.C. Completo di Asola (Via Raffaello Sanzio 4, Asola)
  • A distanza – (sessione online)

8 APRILE 2025

  • Podenzano (PC) – 15:00-18:00 I.C. Parini (Via Piave 24, Podenzano)
  • Reggio Emilia (RE) – 15:00-18:00 I.C. Manzoni (Via Emilia Santo Stefano 33, Reggio Emilia)
  • Modena (MO) – 16:30-19:30 I.C. 3 (Via Mattarella 145, Modena)
  • A distanza – 15:00-18:00 (sessione online)

12 maggio 2025 – Plenaria di restituzione delle esperienze

L’evento conclusivo sarà dedicato alla restituzione delle esperienze raccolte durante il percorso, con un confronto tra docenti, ricercatori e professionisti del settore educativo. Si terrà il 12 maggio 2025 presso Dipartimento di Educazione e Scienze Umane – Palazzo Baroni (Viale Timavo 93, Reggio Emilia – Aula L1.4)

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Per partecipare, è necessario iscriversi compilando il modulo di iscrizione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1rnDoddFzKodlAB2no6RCFMevmbVkNV1TqnCQbpqxPcQ/edit

In allegato, la locandina e il flyer con tutti i dettagli dell’evento.

Le competenze socio-emotive delle bambine e dei bambini: vecchie e nuove sfide per la scuola